Scopri le meraviglie di Frosinone e dei dintorni

Scopri i dintorni



I nostri ospiti avranno la possibilità di apprezzare e acquistare i prodotti degli artigiani locali, godere della vista dei luoghi e sperimentare i sapori del posto grazie ai vari itinerari enogastronomici, partecipare ai numerosi eventi culturali e alle imperdibili mostre perdendosi tra musei e spazi espositivi, smarrirsi tra i suoni ed i profumi dei numerosi giardini presenti nella zona. A breve distanza dalla struttura chi soggiorna presso di noi troverà esempi del nostro patrimonio e varie attrazioni turistiche, impianti sportivi, centri fitness, terme e spa per tenersi in forma anche in vacanza.

Storia e Architettura



  • Abbazia di Casamari: Un gioiello dell'architettura cistercense, luogo di silenzio e spiritualità immerso nella natura.
  • Angelo di Giotto - Boville Ernica: Affresco prezioso che testimonia l’arte di Giotto, incastonato in un borgo suggestivo.
  • Mura Ciclopiche: Imponenti strutture millenarie che raccontano la storia delle antiche civiltà, ancora oggi visibili in diverse località della Ciociaria.
  • Arco a Sesto Acuto - Arpino: Esempio sorprendente di architettura medievale che segna l’ingresso della città.
  • Tratto di Acquedotto Romano - Veroli: Testimonianza dell’ingegneria romana, questo tratto dell’antico acquedotto si inserisce perfettamente nel paesaggio storico di Veroli, raccontando secoli di storia e innovazione.

Luoghi di Spiritualità e Cultura



  • Città dei Papi - Anagni: Un viaggio nel passato tra storia, arte e spiritualità, con la splendida Cattedrale di Santa Maria e la celebre Cripta di San Magno, conosciuta come la "Cappella Sistina del Medioevo".
  • Certosa di Trisulti: Luogo di pace e meditazione, con chiostri suggestivi e un panorama mozzafiato immerso nella natura.
  • Abbazia di Montecassino: Uno dei monasteri più celebri d’Europa, simbolo della cultura benedettina e testimone di eventi storici di grande rilievo.
  • Scala Santa di Santa Maria Salome - Veroli: Capolavoro di devozione e architettura, meta di pellegrinaggi e tradizione legata alla figura di Santa Maria Salome.
  • Via Francigena del Sud: Un antico percorso di pellegrinaggio che attraversa il Lazio, ricco di storia e spiritualità, seguendo le orme dei viaggiatori diretti a Roma e oltre.
  • Il Cammino di Benedetto: Un itinerario che ripercorre la vita di San Benedetto da Norcia, tra monasteri, natura incontaminata e luoghi di profonda spiritualità.



Natura e Meraviglie Geologiche



  • Cascata di Isola del Liri: Spettacolo unico con una cascata nel cuore della città, simbolo di forza naturale e bellezza scenografica.
  • Grotte di Pastena e Falvaterra: Un viaggio affascinante tra stalattiti e stalagmiti, con percorsi sotterranei che raccontano milioni di anni di storia geologica.
  • Lago di Posta Fibreno: Un’oasi naturale protetta, caratterizzata da acque cristalline, una ricca biodiversità e la famosa "isola galleggiante".
  • Pozzo d’Antullo: Una gigantesca dolina di origine carsica, unica nel suo genere, che offre un’imponente testimonianza della potenza della natura.

Borghi e Tesori Artistici



  • San Leucio - Veroli: Un antico complesso abbaziale immerso nella tranquillità delle colline, custode di storia e spiritualità.
  • Castello di Monte San Giovanni Campano: Una fortezza medievale imponente, nota per aver ospitato San Tommaso d'Aquino durante la sua prigionia.
  • Castello di Fumone: Simbolo di leggende e mistero, con una vista mozzafiato sulla campagna circostante e un suggestivo giardino pensile.
  • Borgo di Castro dei Volsci: Un autentico gioiello della Ciociaria, con vicoli suggestivi e panorami che raccontano la storia di un territorio affascinante.

Esperienze di Relax e Attività all’Aria Aperta



  • Campocatino - Impianti Sciistici: Una meta perfetta per gli amanti degli sport invernali, con piste adatte a tutti i livelli e panorami mozzafiato sulle montagne laziali.
  • Osservatorio Astronomico: Un’esperienza unica per ammirare il cielo stellato lontano dall’inquinamento luminoso, ideale per appassionati di astronomia e curiosi.
  • Esperienze Enogastronomiche: Scopri i sapori autentici della Ciociaria con degustazioni di vini locali, formaggi, salumi e piatti della tradizione, in agriturismi e cantine selezionate.

I Tesori della Ciociaria



La Ciociaria, terra dei mitici Ciclopi e di San Benedetto, è un angolo ricco di storia, cultura e tradizioni. Immersa tra abbazie benedettine, castelli medievali e borghi incantevoli, offre esperienze uniche, come la visita a monumenti storici, chiese medievali e panorami mozzafiato. Il territorio, che comprende i 91 comuni della Provincia di Frosinone, è anche noto per la sua cucina tradizionale, che unisce sapori antichi a creazioni innovative.



  • Veroli



    Veroli, uno dei centri storici più affascinanti della Ciociaria, è famosa per la sua Rocca di San Leucio, la Cattedrale di Sant’Andrea e l’Abbazia di Casamari, un capolavoro gotico. Non perdere il Parco Avventura "Veroli Avventura", il più grande del Lazio, un punto di riferimento per il turismo ecosostenibile e le attività outdoor.
  • Alatri



    Alatri è famosa per le sue mura ciclopiche e la splendida Acropoli, una delle costruzioni più imponenti dell’antichità. La città è un mix perfetto di storia e arte, con monumenti come il Duomo e la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove si possono ammirare opere d'arte di grande valore.
  • Anagni



    Conosciuta come la "Città dei Papi", Anagni è un importante centro storico e culturale, ricco di edifici medievali, chiese romaniche e palazzi storici. La Cripta di Anagni, con i suoi affreschi del Duecento, è uno dei luoghi più suggestivi della città.



  • Amaseno



    Amaseno è famosa per la sua mozzarella di bufala, un prodotto tipico della Ciociaria. Il centro storico medievale, il castello e la Chiesa di Santa Maria sono luoghi di grande interesse, dove è possibile vivere anche fenomeni religiosi straordinari come il "Sangue di San Lorenzo".
  • Arpino



    Arpino, città natale di Cicerone, è ricca di storia, cultura e tradizioni. Le mura ciclopiche dell’Acropoli, la Torre di Cicerone e il Certamen Ciceronianum Arpinas sono luoghi emblematici di questa affascinante cittadina.
  • Boville Ernica



    Boville Ernica, con la sua imponente rocca medievale e il castello, offre una vista spettacolare sulle colline circostanti. La Chiesa di San Pietro Ispano, con il suo sarcofago paleocristiano, è uno dei punti di interesse storici della città.



  • Cassino



    Cassino è la sede dell’Abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto. La città, completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva ancora tracce della sua storia romana, come l'anfiteatro e il Teatro di età augustea.
  • Collepardo



    Collepardo è un incantevole borgo medievale, famoso per le Grotte di Collepardo e la Certosa di Trisulti, un antico monastero cistercense. Il giardino botanico Flora Ernica è un altro punto d'interesse da non perdere.
  • Fiuggi



    Fiuggi è rinomata per le sue acque termali, note per le loro proprietà terapeutiche. La città offre anche numerose strutture per il relax e lo sport, inclusi campi da golf, piscine e piste da mountain bike. Un luogo ideale per combinare benessere e svago.



  • Frosinone



    Frosinone, capitale della provincia, offre una vista panoramica sul suo centro storico e numerosi reperti archeologici, tra cui i resti di un anfiteatro romano. La città ospita anche la famosa festa carnevalesca della "Radeca".
  • Fumone



    Fumone è un borgo medievale con una fortezza che ospitò Papa Celestino V. Il "Giardino Pensile" della Villa Longhi, con le sue piante secolari, è uno dei punti più affascinanti della città.
  • Isola del Liri



    Isola del Liri è famosa per la sua splendida cascata, unica al mondo a trovarsi nel centro di una città. Il Castello Boncompagni-Viscogliosi e il Museo della Civiltà della Carta sono altri luoghi di interesse.



  • Pastena



    Le Grotte di Pastena sono tra i complessi speleologici più affascinanti d'Italia, con laghetti sotterranei e spettacolari stalattiti. Un'esperienza unica per gli amanti della natura.
  • Posta Fibreno



    Posta Fibreno è nota per il suo lago, una delle riserve naturali più importanti dell'Italia Centrale, con una flora e fauna ricchissime. L’isola galleggiante del lago è un fenomeno naturale affascinante.